Alla cortese attenzione del Sindaco e dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Pontassieve
Interrogazione a risposta orale
Come previsto dall’art.36 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale di Pontassieve, il sottoscritto Alessandro Cresci, nella sua qualità di Consigliere Comunale del gruppo consiliare “Alternativa Comune”,
Considerata l’importanza degli alberi, specialmente quelli più datati che hanno sviluppato grandi chiome, in particolare per il loro contributo a migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento acustico e abbassare le temperature proprio nel contesto urbano;
Considerato che l’abbattimento di una pianta, di un’altezza di 25 metri con una chioma di 15 metri di diametro che in un’ora di attività vegetativa produce 1.710 kg. di ossigeno e divora 2.350 kg. di CO2, produce giornalmente ossigeno sufficiente alla respirazione di 3 persone, e che in una sola ora potrebbe ricambiare 8.000.000 di litri d’aria e in 10 ore un volume pari all’aria necessaria a 800 persone in una giornata di lavoro, necessiterebbe, per ottenere gli stessi benefici, di 1.800 alberi giovani con minimo chiome di 1 m3;[1]
Visto il cambiamento climatico in corso che vede l’estate 2024 come la più calda dal 1800 ad oggi, ovvero da quando sono disponibili i dati delle rilevazioni meteorologiche in Italia[2], sia a livello globale che europeo e che ogni anno assistiamo comunque a dati record per estati, ma anche per annualità, tra le più calde di sempre[3] (fino alla successiva);
Ricordato che durante la precedente seduta del Consiglio comunale il Sindaco Boni in un paio di interruzioni al mio intervento, fa notare che si continueranno ad abbattere tutti i Pini;
Ritenuto essenziale che la popolazione sia coinvolta in queste pianificazioni come richiesto dalle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico[4], genericamente al capitolo 7, con particolare attenzione al paragrafo relativo al coinvolgimento attivo della popolazione;
Preso atto che la recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, del 27 ottobre 2022, N. 9178[5], stabilisce che NON si tagliano alberi sani senza validi motivi segnando di fatto, un importante punto in favore della salvaguardia degli alberi, troppo spesso sbrigativamente indicati quale “pericolo” per l’incolumità pubblica senza alcuna reale motivazione.
chiede
1. di conoscere il cronoprogramma di tutti gli abbattimenti futuri dei grandi alberi, che insistono nel territorio del comune di Pontassieve, con relativa mappatura del territorio;
2. e che tale documento sia condiviso con la popolazione e pubblicato sul sito del Comune stesso.
[2] https://www.autoritaidrica.toscana.it/it/news/estate-2024-la-piu-calda-finora + https://www.lescienze.it/news/2024/09/06/news/estate_2024_piu_calda_europa-16834260/
[3] https://www.lifegate.it/estate-2024-calda-copernicus#:~:text=Per%20risalire%20alla%20seconda%20estate,a%20livello%20europeo%20nel%202022. + https://www.supermeteo.com/news/la-seconda-estate-piu-calda-dal-1921
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.