CHI SIAMO

   Immagine che contiene testo, cerchio, logo, Carattere

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.Immagine che contiene testo, cerchio, logo, Carattere

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto. 

La lista "Alternativa Comune" vede coinvolte tre forze politiche: Movimento 5 Stelle, Sinistra per Pelago/Sinistra per Pontassieve e Rifondazione Comunista. Nasce dalla condivisione delle tematiche che riguardano sia il Comune di Pontassieve che il Comune di Pelago, in particolare con il nucleo abitato di San Francesco che con Pontassieve forma un tutt’uno.

Il Programma Elettorale, infatti, è comune ad entrambe le liste sia su Pelago che su Pontassieve ed è stato elaborato da un gruppo di attivisti dei due comuni. Lo puoi leggere a questo link: https://drive.google.com/file/d/1_CE36tzFYq9BRr94qoij28gk6O5h0-Jy/view

Da un articolo del 6 maggio 2024 pubblicato su OK.Valdisieve

“La nostra lista - hanno detto i candidati sindaci Simone Gori (Pontassieve) e Francesco Maione (Pelago) - è la vera novità di queste amministrative 2024.  Innanzitutto, perché ci presentiamo per la prima volta con un programma condiviso sul territorio dei due comuni di Pelago e Pontassieve.  E anche perché, sempre per la prima volta, siamo riusciti, dopo un percorso partecipativo che ha rappresentato un vero e proprio laboratorio politico, a mettere insieme tre diverse realtà della sinistra.

Un risultato che giunge alla fine di un percorso. L'intenzione del gruppo era quella di un’alleanza ben più vasta, capace di unire tutte le forze progressiste e di sinistra.  "Veti incrociati e, per dirla con un eufemismo, scarsa collaborazione da parte di amministratori locali arroccati nella propria continuità, ci hanno portato a proseguire con quei compagni di strada che non si sono sottratti alla volontà di individuare obiettivi comuni. Ne è scaturita una visione condivisa, che vuole guardare al futuro e alle tante opportunità di un territorio che merita di essere promosso e valorizzato in un’ottica di sostenibilità economica, sociale, ambientale e di qualità della vita dei propri cittadini", spiega Alternativa Comune.

“Il dialogo e la voglia di impegnarci a fondo per il nostro territorio - continuano i candidati - ci hanno portato a questa lista unitaria, superando divergenze e allontanando qualsiasi tentazione particolaristica e personalistica. Una sfida, insomma, con una lista che ha saputo aggregare biografie personali e politiche anche diverse, unite dal comune intento di rappresentare un'alternativa a sinistra, per dare un futuro al nostro territorio, ma anche per i delusi dallo status quo, per chi pensa che “intanto sono tutti uguali” e così facendo va a riempire le fila dell’astensionismo. Non dobbiamo dimenticare che con il Pnrr i nostri due comuni beneficeranno di finanziamenti ingenti, che costituiranno una vera occasione di rilancio per il nostro territorio, nel campo della salute, dei trasporti, dell’ambiente. Noi vogliamo che questi soldi vengano spesi bene e nei tempi corretti, nell’interesse di tutti i cittadini.  Su questo ci impegniamo e su questo chiediamo agli elettori di esprimersi, votando la nostra lista per il cambiamento e l’alternativa”.

E LE PROPOSTE PER IL TERRITORIO?

1.Trasporto pubblico:

·         connettere meglio i comuni di Pelago e Pontassieve con il capoluogo fiorentino, inserendo i nostri comuni tra quelli compresi nel biglietto Unico Metropolitano, che permette di viaggiare al costo urbano, già usufruito dai comuni limitrofi a Firenze. 

·         completamento del parcheggio scambiatore alla stazione di Pontassieve, che deve diventare il cuore della mobilità sostenibile del territorio verso Firenze, il Mugello e Arezzo.

·         miglioramento del servizio ferroviario verso il capoluogo a sostegno di lavoratori pendolari e studenti

·         connettere meglio le frazioni ai centri storici 

2. Sanità:

·         Portare a compimento nei tempi stabiliti il progetto di Casa di Comunità così come previsto dal Pnrr, dotandola di tutti i servizi necessari a garantire un servizio sanitario pubblico di qualità

3. Territorio:

·         sviluppo di un turismo naturalistico che veda anche la valorizzazione dei nostri due fiumi, con lo sfruttamento delle sponde dei fiumi incrementando il parco fluviale.

4. Attività produttive e commercio:

·         no a comuni dormitorio, sì invece al rilancio delle attività produttive e del commercio, gestendo correttamente i futuri insediamenti produttivi previsti nel prossimo futuro

5. Agroalimentare:

·         valorizzazione della nostra filiera produttiva, anche attraverso l’istituzione di una scuola di alta formazione in viticoltura, che può diventare un volano di sviluppo sostenibile e legato alle nostre peculiarità territoriali

6. Ambiente:

·         Valorizzazione della montagna con conservazione della biodiversità e dello sfruttamento del legno eco-sostenibile, integrando il tutto nel turismo naturalista.

[FONTE https://www.okvaldisieve.it/articolo/lista-alternativa-programma_85353]

FB Alternativa Comune Pelago: https://www.facebook.com/pelago5stelle

FB Alternativa Comune Pontassieve: https://www.facebook.com/alternativacomunepontassieve

Ordine del Giorno su "Richiesta ritiro immediato del Ddl 1552 sulla riforma della Legge 157/92 sulla caccia. difendiamo la natura" presentato dal capogruppo consiliare Alternativa Comune; C.C. 31-7-25

Al Signor Presidente del Consiglio Comunale Leonardo Ceccarelli Al Signor Sindaco Carlo Boni Ordine del giorno ai sensi dell’articolo 40 del...