Al Signor Presidente del Consiglio Comunale
Leonardo Ceccarelli
Al Signor Sindaco Carlo Boni
Oggetto: modifica rilascio del contrassegno di sosta per i lavoratori non residenti e implementazione di un sistema di rinnovo digitale per la richiesta del contrassegno
Il Consiglio comunale di Pontassieve
Premesso che:
- occorra disincentivare il traffico su gomma, spesso con un solo passeggero alla guida, per spostamenti verso il luogo di lavoro e/o studio per evitare di intasare le strade nelle ore di punta;
- uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2, secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, è il settore dei trasporti che produce circa un quarto dell’anidride carbonica in Europa, di cui il 71,7% proviene dalla circolazione stradale dei veicoli;
- occorra rendere più efficiente il trasporto pubblico locale per renderlo più appetibile sia da un punto di vista economico che pratico;
Visto che:
- la tabella riepilogativa delle tariffe di sosta del Comune di Pontassieve, al punto 11, prevede la possibilità per i residenti e gli equiparati di ottenere un’autorizzazione annuale per la sosta dei veicoli con un costo pari a 15 euro come rimborso spese di procedimento per il rilascio;
- i lavoratori che provengono da fuori comune e necessitano di utilizzare il mezzo privato per recarsi al lavoro non beneficiano della stessa agevolazione e sono soggetti ad abbonamenti giornalieri, settimanali, mensili o trimestrali che variano rispettivamente da euro 5, 20, 40 o 80, per la zona Nord del Capoluogo e rispettivamente da euro 5, 20, 30 o 60 per la zona Sud del Capoluogo e Sieci che comportano un onere annuale rilevante (320 euro se acquistati quelli trimestrali della zona Nord e 240 euro della zona Sud e Sieci);
- tali abbonamenti devono essere rinnovati presso gli uffici della Polizia Municipale massimo ogni tre mesi, comportando una perdita di tempo per i lavoratori e un aggravio gestionale per l’ente stesso.
Considerato che:
- molti lavoratori non residenti sono costretti a utilizzare l’auto per motivi organizzativi, come la necessità di accompagnare i figli a scuola o la mancanza di alternative efficienti di trasporto pubblico;
- le spese per il parcheggio gravano maggiormente sui redditi più bassi, penalizzando chi già affronta difficoltà economiche;
- l’implementazione di sistemi digitali aggiornati e funzionali permette agli enti pubblici di migliorare l’efficienza amministrativa e rendere i servizi più accessibili ai cittadini e ai lavoratori.
Ritenuto che:
- l’equiparazione dei lavoratori non residenti ai residenti garantirebbe una maggiore equità nell’accesso alle agevolazioni, considerando che i lavoratori contribuiscono al tessuto economico del Comune;
- la digitalizzazione del servizio rappresenta un passo fondamentale verso una pubblica amministrazione più moderna, riducendo burocrazia e migliorando l’esperienza per cittadini e lavoratori.
Tutto ciò premesso e considerato, il Consiglio Comunale di Pontassieve
Impegna il Sindaco e la Giunta a:
1. equiparare i lavoratori non residenti che dimostrino di svolgere attività lavorativa nel Comune di Pontassieve ai residenti per quanto riguarda le tariffe di sosta, con possibilità di ottenere autorizzazioni annuali;
2. implementare un sistema digitale che consenta ai residenti, agli equiparati e ai lavoratori non residenti di richiedere e rinnovare i permessi di sosta online, tramite il portale comunale e con pagamento attraverso il sistema PagoPA, riducendo così i tempi e i costi amministrativi;
Alessandro Cresci
Capogruppo “Alternativa Comune”
Youtube https://www.youtube.com/live/7q-FvsMTvL0?si=ClZanPIOA1aYnyPu
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.