mercoledì 16 luglio 2025

Ordine del Giorno su "Disservizi del trasporto su ferro" presentato congiuntamente da tutti i Gruppi Consiliari . C.C. 28-11-24

 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale
Leonardo Ceccarelli

Al Signor Sindaco Carlo Boni
                        
                        Pontassieve, 19 novembre 2024

ORDINE DEL GIORNO: Disservizi del trasporto su ferro
 
Il Consiglio comunale di Pontassieve

Premesso che:
il trasporto pubblico su ferro rappresenta una risorsa fondamentale per i cittadini di Pontassieve e dei comuni limitrofi, in particolare per chi si sposta quotidianamente per motivi di lavoro, studio o salute. Molti pendolari si recano ogni giorno a Firenze, e il trasporto ferroviario è essenziale per garantire spostamenti rapidi, economici e sostenibili;
l’efficienza del servizio ferroviario ha un impatto diretto sulla qualità della vita di studenti, lavoratori, anziani e persone con esigenze sanitarie che necessitano di raggiungere i centri ospedalieri di Firenze, Borgo San Lorenzo e Figline Valdarno;
sono purtroppo noti i gravi disagi causati ai pendolari che usufruiscono del servizio di trasporto locale, in particolare ferroviario, e specialmente per la tratta Firenze - Borgo San Lorenzo via Pontassieve, tratta che interessa i cittadini di Pontassieve e della Valdisieve, i quali utilizzano le stazioni di Sieci, Pontassieve e Rufina. Nonché della tratta Arezzo – Firenze – Prato via Pontassieve;
che nel periodo estivo e specialmente negli ultimi mesi, si sono particolarmente intensificati disservizi quali la scarsa puntualità, la soppressione di molte corse senza preavviso, i numerosi guasti al materiale rotabile, in buona parte ormai vetusto, e il frequente sovraffollamento delle corse; 
Considerato che:
nei mesi scorsi sono state numerose le prese di posizioni in merito, sia dei Sindaci sia di tutte le forze politiche del territorio, concordi nel sottolineare l’importanza di un servizio di trasporto ferroviario pubblico efficiente e conveniente;
il Consiglio Comunale di Pontassieve nella seduta del 30 luglio 2024, dopo lunga discussione sui disagi dei pendolari causati dal trasporto su ferro, decise di inoltrare le mozioni presentate alla Commissione comunale competente al fine di presentare una nuova mozione congiunta e unitaria;
la 2° Commissione “trasporti e viabilità” del Comune di Pontassieve convocata per il 23 ottobre 2024 incontrò i rappresentanti del neo comitato di Cittadini sui disservizi TPL della Valdisieve nonché il Sindaco e l’Assessora competente dopo l’incontro con l’Assessore ai trasporti della Regione Toscana, i rappresentanti di RFI e Trenitalia;

Ritenuto che:
dagli incontri di cui sopra e dalle segnalazioni dei pendolari residenti sul nostro territorio sono emerse notevoli criticità riassumibili nei seguenti punti:
I continui ritardi e cancellazioni delle corse ferroviarie stanno penalizzando gravemente i pendolari, generando disagi e incertezza sui tempi di percorrenza;
Le corse mattutine e serali risultano sovraffollate, causando disagi sia per chi viaggia in piedi per lunghi tratti, sia per la sicurezza stessa dei passeggeri;
Una parte del materiale rotabile è obsoleta e necessita di sostituzione per garantire sicurezza e comfort adeguati ai viaggiatori;
La frequenza di guasti ai passaggi a livello crea ulteriori ritardi e disagi per chi deve attraversare questi punti critici;
Le stazioni necessitano di interventi di ammodernamento e manutenzione; occorre prevedere, specialmente per quelle non presidiate, l’installazione di telecamere di sorveglianza, e/o controlli più frequenti della Polizia Ferroviaria per prevenire atti di violenza, come già successo in altre città; occorre una costante apertura delle sale d’aspetto;  occorre adeguare i servizi igienici, spesso inesistenti o permanentemente chiusi; occorre inoltre installare, ove assenti, le necessarie pensiline per proteggere dalle intemperie i pendolari in attesa dell’arrivo dei treni, in special modo per la stazione di Sieci al binario 1;
Risulta estremamente penalizzante per i pendolari della Valdisieve la discesa e la partenza ai binari 17 e 18 della stazione di Firenze Santa Maria Novella distanti, di fatto, almeno 10 minuti di camminata in più rispetto alla stazione di testa e agli altri binari;
Le persone con disabilità, le famiglie con passeggini e altri utenti che necessitano di viaggiare trovano spesso difficoltà a utilizzare il servizio a causa del malfunzionamento degli ascensori nelle stazioni;
La carente copertura delle fasce orarie serali e notturne, del fine settimana e dei giorni festivi rende di fatto impossibile l’uso del servizio pubblico al di fuori delle fasce più strettamente dedicate al pendolarismo;
La mancanza del biglietto e abbonamento “Pegaso – Area Metropolitana Fiorentina” (ex unico metropolitano) per gli utenti di Pontassieve penalizza i pendolari della stazione di Pontassieve obbligati all’acquisto di altri tipi di biglietti o abbonamenti tipo Pegaso metropolitano a un costo più elevato rispetto ai pendolari di tanti altri comuni della Città metropolitana di Firenze; 
L’applicazione di Trenitalia, che dovrebbe facilitare l’accesso alle informazioni sul servizio ferroviario, soffre di frequenti malfunzionamenti, lasciando i viaggiatori senza informazioni aggiornate su orari e variazioni delle corse (per esempio i treni cancellati non vengono segnalati);
Gli indici di affidabilità pubblicati da RFI non risultano trasparenti, non spiegando i criteri con cui vengono calcolati e lasciando i pendolari privi di una visione reale della qualità del servizio; 
Il sistema di bonus di rimborso attualmente previsto per i disservizi risulta macchinoso da richiedere e insufficiente per compensare il disagio subito dai pendolari;
Ricordando che:
nella città di Firenze entrerà in vigore nel 2025 il cosiddetto scudo verde che impedirà l’accesso in città di molti veicoli adesso in circolazione, aumentando la necessità di un servizio di trasporto pubblico più efficiente;
molti pendolari oltre al trasporto su ferro usufruiscono anche del trasporto su gomma che presenta altre enormi criticità per i lavoratori e gli studenti;    
Tutto ciò premesso, il Consiglio Comunale di Pontassieve:
Esprime solidarietà a tutti i pendolari che ogni giorno affrontano difficoltà per recarsi a Firenze per lavoro, studio e cure mediche;
Impegna il Sindaco e la Giunta comunale ad attivarsi presso la Regione Toscana, al fine di ottenere un impegno più stringente nel rispetto del contratto di servizi da parte di Trenitalia riguardo alle problematiche sopra evidenziate, con particolare attenzione a:
Ridurre il numero di ritardi e cancellazioni delle corse ferroviarie, adottando misure preventive e correttive mirate;
Utilizzare convogli adatti a rispondere all’affluenza di pendolari nelle diverse fasce orarie, per evitare sovraffollamenti;
L’inserimento di Pontassieve nei comuni rientranti nella tariffazione metropolitana come Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino, Signa, Bagno a Ripoli, Impruneta, Scandicci e Vaglia;
La creazione di una pensilina nella stazione di Sieci e la modifica dell’orario di accesso agli ascensori nella stazione di Pontassieve;
Aumentare l’entità del bonus rimborso per i disservizi, rendendolo proporzionato al disagio subito dai pendolari;
Garantire maggiore trasparenza nella redazione e pubblicazione degli indici di affidabilità, fornendo chiarimenti sui criteri utilizzati e, se del caso, prevedere un monitoraggio dei ritardi indipendente dal gestore.
Chiede alla 2° Commissione Consiliare del Comune di Pontassieve di monitorare la situazione riguardante le problematiche dei pendolari convocando, ogni qualvolta lo reputi necessario, il neonato comitato dei pendolari della Valdisieve, il Sindaco, la Giunta, nonché Trenitalia e RFI.  

Chiede che il presente ordine del giorno venga inviato alla Regione Toscana, alla Città Metropolitana di Firenze, a tutti i Comuni della Città Metropolitana di Firenze e ai vertici toscani di RFI e Trenitalia.    


Firmato:

Gruppo Consiliare “Alternativa Comune”
Alessandro Cresci
(Capogruppo) 

Gruppo Consiliare “Fratelli d’Italia Giorgia Meloni”
Roberto Lauri
(Capogruppo)

Gruppo Consiliare “Lega CambiAMO Pontassieve”
Cecilia Cappelletti
(Capogruppo) 


Gruppo Consiliare “Lista Civica Carlo Boni Sindaco”
Giulia Selvi
(Capogruppo) 

Gruppo Consiliare “Partito Democratico”
Paolo Belardinelli
(Capogruppo) 

Gruppo Consiliare “Pontassieve al Centro”
Simone Pasquini
(Capogruppo) 


YOUTUBE https://www.youtube.com/live/NLaGhxy2t_k?si=rGp4_KbluBRr8Udc

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Interrogazione a risposta orale su: "Biodigestore" Presentata dal Capogruppo Alternativa Comune; C.C. 1-7-25

Alla cortese attenzione del Sindaco e dell’Assessore competente Interrogazione a risposta orale   Come previsto dall’art.36 del vigente Rego...